Il Decreto Legge n. 202/2024, noto come “Decreto Milleproroghe”, è stato ufficialmente convertito nella Legge n. 15/2025, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 24 febbraio 2025. Oltre […]
Il regime forfettario è uno dei regimi fiscali più apprezzati in Italia, grazie alla sua aliquota agevolata al 15% e alla semplicità burocratica che offre. Per […]
Dal 1990 CORIDE istituisce Borse di Studio intitolate alla memoria di Giuseppe Cadrini, rinnovando un’iniziativa di promozione culturale e di orientamento educativo a favore dei figli […]
Notizie stampa selezionate ogni settimana Nella nostra rivista digitale “Info CORIDE” troverete una selezione di notizie raccolte su quotidiani e periodici cartacei e on line, strettamente […]
Notizie stampa selezionate ogni settimana Nella nostra rivista digitale “Info CORIDE” troverete una selezione di notizie raccolte su quotidiani e periodici cartacei e on line, strettamente […]
Notizie stampa selezionate ogni settimana Nella nostra rivista digitale “Info CORIDE” troverete una selezione di notizie raccolte su quotidiani e periodici cartacei e on line, strettamente […]
Il 2020 è stato un anno inaspettato, lungo, estenuante. Un anno che ha cambiato per sempre alcune abitudini. Il nostro Paese si è fermato, come buona parte del resto del mondo. Le nostre Città sono state zittite da silenzi, furgoncini, riders, purtroppo da tante, troppe sirene. [...]
Emergenza Sanitaria, disagio sociale, crisi economica: il fallimento della Politica Lunedì, forse, riapriranno le scuole superiori in presenza.
Ad oggi non c’è un solo indizio empirico che l’epidemia sia finita o perlomeno che sia decisamente rallentata.
Anzi, il virus circola con ancora più virulenza e sembra non più tracciabile, per usare un termine in voga in questi ultimi mesi. [...]
Il commercio: cuore delle città, centro del Paese
Siamo giunti al Natale, al primo Natale lontani dalla normalità. Emerge la sfiducia degli italiani verso la classe politica e, fatto ancora più grave, verso le istituzioni.
Da un recente analisi Censis, oltre il 75 % dei nostri connazionali valuta gli aiuti dello Stato come insufficienti o giunti in ritardo.[…]
Schema di decreto legislativo su disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale al Reg. (UE) n. 2017/625 Con la seduta del 30 ottobre scorso, il Consiglio dei Ministri […]
Ivsi spinge sulla sostenibilità e sull’eccellenza del Made in Italy Parte oggi la prima campagna di comunicazione dell’istituto valorizzazione salumi italiani (Ivsi): l’obiettivo è quello di […]
Campagna triennale di promozione della carne di vitello europea cofinanziata dall’Unione Europea, realizzata in Italia da Assocarni ed Sbk (fondazione interprofessionale olandese dell’industria della carne di […]
La pastorizia è il sistema tradizionale di allevamento estensivo, dove l’alimentazione del bestiame si ottiene prevalentemente dalle risorse naturali ed i cui ritmi produttivi e riproduttivi si mantengono […]
In ottemperanza a quanto previsto dal Reg. UE 1012/2016 e dal Decreto Legislativo n.52/2018, le Associazioni Nazionali Allevatori di specie e razza, sono diventate ufficialmente Enti Selezionatori […]
Carne bovina fresca e di qualità direttamente dall’alpeggio alla porta di casa. In tagli porzionati e sottovuoto, pronti per la cottura. Ad averlo reso possibile è […]
Una questione lessicale e fuorviante per il consumatore: secondo lo studio di Coldiretti su dati Eurispes la carne finta inganna più di 9 italiani su 10 […]
Ci siamo quasi: dal prossimo novembre sarà obbligatorio riportare sull’etichetta degli insaccati “l’indicazione del luogo di provenienza della carne suina”: è quanto stabilito del Decreto del 6 […]
«La sicurezza alimentare, a sei mesi dall’inizio della pandemia, è garantita a tutti i livelli della filiera e non esiste rischio che la trasmissione del virus […]
Nell’attuale mercato della carne, che segue come tutti le fluttuazioni registrate settimanalmente, c’è un soggetto anomalo, che sembra vivere una dinamica propria: sto parlando della Chianina, che continua […]
La produzione nazionale di carne bovina da gennaio a giugno è scesa del 13,6% (48mila tonnellate in meno), dopo aver già registrato una flessione nel 2019 […]
Non chiamatela più “carne“: è scontro sulla denominazione degli hamburger vegani e vegetali, un gruppo di organizzazioni europeo vogliono impedire di chiamare questi prodotti con termini che ricordano […]