Continua la collaborazione tra CORIDE ed il mondo accademico: la cooperativa è stata infatti scelta come case history in un progetto universitario presso l‘Università La Sapienza, per il corso di “Comunicazione organizzativa e di corporate”, tenuto dalla professoressa Valentina Martino e dalla sua assistente Alessia Bellezza. Gli studenti si sono cimentati in un’analisi relativa alla cultura d’impresa pre e post COVID.
In un periodo di cambiamento e incertezza come quello che abbiamo vissuto durante la pandemia di COVID-19, l’analisi della cultura d’impresa di un’azienda diventa cruciale per comprendere come affrontare le sfide emergenti e capitalizzare sulle opportunità presenti nel mercato.
Gli studenti Chiara Solarino, Nicole Rotino, Edoardo Savo hanno deciso di portare CORIDE come oggetto di studio e hanno compiuto un’analisi approfondita delle attività svolte dal consorzio negli ultimi anni, senza tralasciare il valore del passato, mettendo in luce il suo vantaggio competitivo e la strategia che ha contribuito al suo successo.
Durante il progetto universitario, gli studenti hanno riconosciuto il nostro impegno costante nel mantenere vivo il legame tra passato e presente, attraverso iniziative innovative e sostenibili. CORIDE ha sempre fatto della valorizzazione della cultura d’impresa uno dei suoi principali obiettivi. La nostra missione è stata quella di preservare le attività commerciali dei nostri Soci, offrendo soluzioni innovative e quella di promuovere la ricchezza storica e artistica del nostro territorio, proponendo esperienze uniche e coinvolgenti ai nostri clienti, come l’introduzione delle visite guidate.
La chiave del successo del CORIDE risiede nella sua capacità di adattarsi alle mutevoli esigenze del mercato, mantenendo al contempo intatta la sua identità.
Il project work presso l’Università La Sapienza ha confermato che la nostra strategia vincente si basa sull’equilibrio tra tradizione e innovazione, sostenibilità e imprenditorialità. Ringraziamo gli studenti, l’Università La Sapienza, la prof.ssa Valentina Martino e la dott.ssa Alessia Bellezza per questa menzione e guardiamo con fiducia al futuro.