Il 9 maggio 2025 il Decreto Interministeriale n. 66/2025 ha definito le modalità attuative del “Bonus Giovani 2025″, un’importante misura volta a promuovere l’occupazione giovanile stabile nel settore privato.
Il bonus prevede l’esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro privati (esclusi premi INAIL), per un massimo di 24 mesi, nei confronti di lavoratori under 35 assunti o trasformati a tempo indeterminato, dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025.
L’agevolazione è rivolta a due categorie (ad esclusione del lavoro domestico e dei contratti di apprendistato):
Sono previsti 500 euro mensili per ogni lavoratore assunto nel territorio nazionale e 650 euro mensili per ogni lavoratore assunto nella Zona Economica Speciale (ZES), ovvero Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna. L’esonero non è cumulabile con altri esoneri contributivi o riduzioni delle aliquote di finanziamento previste dalla normativa vigente. Tuttavia, è compatibile con la maggiorazione del costo ammesso in deduzione prevista per le nuove assunzioni dall’art. 4 del D.Lgs. n. 216/2023.
Per poter beneficiare dell’agevolazione del Bonus Giovani 2025, i datori di lavoro devono:
La richiesta per il “Bonus Giovani” dovrà essere inviata esclusivamente in via telematica all’INPS, secondo le modalità operative che saranno definite da apposita circolare.
La domanda dovrà contenere:
Nel caso di assunzioni in area ZES, la domanda deve essere presentata prima dell’instaurazione del rapporto.
Per maggiori informazioni, contattaci!