La Camera di Commercio di Roma ha emanato il “Bando formazione e Lavoro 2020” per sostenere il livello occupazionale del territorio e l’acquisizione di nuove competenze formative presso le imprese di Roma e provincia.
Il Bando prevede due linee di intervento.
LINEA A – Inserimento in azienda di risorse umane funzionali al rilancio produttivo.
Investimenti per l’inserimento in azienda di figure professionali con l’obiettivo di innovare
l’organizzazione dell’impresa e del lavoro. Contributi per tirocini extracurriculari (della durata di almeno 3 mesi), contratti di apprendistato o assunzioni a tempo determinato o indeterminato con l’obiettivo di innovare la gestione del lavoro e dei processi aziendali attraverso l’inserimento di nuovi strumenti o competenze legati alle seguenti tematiche:
a) Smart working
b) Gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro, anche con riferimento alle indicazioni post
emergenza COVID-19;
c) Nuove figure per l’innovazione (es. export manager, digital manager, e simili)
LINEA B – Formazione delle competenze per gestire l’emergenza e il rilancio produttivo.
Investimenti per azioni di formazione delle risorse umane aziendali finalizzate alla crescita
delle competenze nei seguenti ambiti:
a) sicurezza nei luoghi di lavoro, anche con riferimento alle indicazioni post emergenza COVID-19;
b) smart working;
c) competenze strategiche e-commerce (esclusa la mera pubblicizzazione)
d) competenze digitali relative ai processi di cambiamento post emergenza COVID-19.
Beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese aventi sede legale e/o unità locale nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Roma, operanti in qualsiasi settore economico.
Le imprese devono essere attive, in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese della Camera e con il pagamento del diritto annuale.
Sono ammissibili le spese per:
a) tirocini extracurriculari, contratti di apprendistato, assunzioni a tempo determinato o
indeterminato, sottoscritti a partire dal 1° dicembre 2020;
b) servizi di formazione, coerente con le finalità del Bando;
c) acquisto di beni strumentali, inclusi costi accessori per la sicurezza funzionali alla realizzazione
degli investimenti;
d) l’attività del personale interno direttamente coinvolto nello sviluppo dell’iniziativa;
Le spese possono essere sostenute a partire dal 1° dicembre 2020 fino al termine di presentazione della rendicontazione.
Il contributo è pari al 70% delle spese ammissibili al netto dell’IVA, ove soggettivamente
detraibile, e, comunque, contenuto entro il tetto massimo di 7.500,00 euro per la linea di
intervento A e 2.500,00 per la linea di intervento B.
Le imprese sono ammesse al contributo fino all’esaurimento dei fondi disponibili e le risorse
vengono attribuite ai beneficiari secondo l’ordine cronologico di presentazione della relativa
domanda, fino all’ultimo beneficiario in posizione utile, che riceve una quota relativa al residuo.
Ambito di intervento Importo: Linea A
Importo max voucher: € 7.500,00
Entità voucher: 70% delle spese
Ambito di intervento Importo: Linea B
Importo max voucher: € 2.500,00
Entità voucher: 70% delle spese
Termini e modalità di invio della domanda
A pena di esclusione, la domanda di contributo, redatta sulla base dell’apposito modello, deve
essere trasmessa esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on
line “Contributi alle imprese’’, all’interno del sistema Webtelemaco Infocamere – Servizi e-gov,
dalle ore 14.00 di martedì 1° dicembre 2020 fino alle ore 14:00 di lunedì 1° marzo 2021.
Sono automaticamente escluse le domande inviate prima e dopo tale termine.